associazionedeicomunidelcilento
Notizie
Il Patrimonio Umano e Territoriale (cliccate sulle foto per entrare nel box)
Le Comunità di Pratica
Le Comunità di Pratica
Le Comunità di Pratica costituiscono una soluzione organizzativa e gestionale che consente ai dipendenti pubblici che svolgono lo stesso ruolo in Comuni diversi dell'Associazione di mettere in comune le conoscenze e le esperienze e adottare soluzioni innovative comuni riducendo il peso individuale dell'innovazione.
Il Patrimonio immateriale
Patrimonio immateriale
La Conferenza generale dell’UNESCO ha adottato nel 2003, durante i lavori della 32ª Sessione, la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia il 30 ottobre 2007.
il patrimonio culturale immateriale può essere definito “patrimonio” solo quando è riconosciuto come tale dalle comunità, dai gruppi o dagli individui che lo creano, lo mantengono e lo trasmettono
il patrimonio culturale immateriale può essere definito “patrimonio” solo quando è riconosciuto come tale dalle comunità, dai gruppi o dagli individui che lo creano, lo mantengono e lo trasmettono
Le Comunità Patrimoniali
Convenzione di Faro
Imprese
Le Aziende agricole
Il territorio dei quattro Comprensori è ricco di imprese che lavorano per il benessere delle persone che vi risiedono e per quelle che lo visitano o ci vivono per un poco di tempo. Ci sono imprese che producono prodotti da mangiare eccezionali, quelle che si curano della mobilità tra i vari borghi che lo caratterizzano, quelle che accolgono coloro che si fermano e devono mangiare e riposare, quelle che producono oggetti artigianali che le persone comprano per sé o per portarli come un ricordo ai propri cari, e tante altre, tutte genuine e rispettose delle tradizioni e dell'ambiente.
Il Patrimonio Archeologico
Il parco archeologico Paestum-Velia - Sito UNESCO
Il Cilento ha un patrimonio archeologico inestimabile. Testimonianze del paleolitico sono presenti largamente, soprattutto sulle alture. La testimonianza della presenza greca è più evidente sulla costa (vedi Paestum e Velia). Vi sono poi i castelli sulla parte interna, soprattutto sugli Alburni, e luoghi di una maestosità incredibile, come la certosa di Padula. Poi qui vi la storia del primo e importante tentativo di liberazione dell'Italia, pagine importanti del Risorgimento italiano.
Ambiente e Cammini
Le colline del Cilento
L'ambiente compreso tra i quattro Comprensori è attraversato da fiumi "amici" che nascono sulle montagne, scorrono lungo le colline, si snodano nelle pianure e raggiungono il mare. Per questo motivo i borghi che si alternano con le loro caratteristiche lungo il fluire dei fiumi sono di diversa natura e intorno a loro il paesaggio cambia progressivamente di sembianze contribuendo così alla ricchezza dell'offerta ambientale per chi ci vive e per chi visita questa terra.
Il Patrimonio Idrico
Fiume Alento e Diga
Il territorio dei quattro Comprensori è attraversato da cinque fiumi "amici" che favoriscono il raccordo tra le aree interne e la costa, che consentono l'irrigazione dell'agricoltura, che stimolano a fare sport sia dentro che fuori dall'acqua e in alcuni casi, raccolti da apposite dighe, forniscono acqua e corrente elettrica tutto l'anno. Prezioso è stato il lavoro al riguardo svolto dell'avv. Franco Chirico del Consorzio di Bonifica Velia
La dieta Mediterranea
la dieta mediterranea nasce nel Cilento
La Dieta Mediterranea è un requisito del Cilento grazie al lavoro fatto dal fisiologo statunitense Ancel Keys negli anni Cinquanta quando studiò i cilentani per la loro longevità e scoprì i benefici della loro dieta, comune anche a molti altri Paesi che si affacciavano sul Mediterraneo. Il fatto che il Cilento è rimasto non ancora sconvolto da un turismo di massa consente di trovare ancora prodotti e cibi cucinati secondo le ricette tradizionali.
Le attività (cliccate sulle foto per entrare nel box)
PROGETTI
I progetti
In questo box sono rappresentati i diversi progetti di sviluppo organizzativo o di sviluppo locale che l'Associazione porta avanti. Uno di questi è quello finalizzato alla promozione turistica del patrimonio archeologico distribuito nei 4 Comprensori: Cilento, Alburni, Vallo di Diano e Golfo di Policastro.
Strutture e grandi progetti (cliccate sulle foto per entrare nel box)
Cultural Route of the Focei
i presenti alla firma del Gemellaggio
"The Route of the Focesi" è un progetto partecipato con le città fondate dai Focesi per fare del loro vissuto sulle coste del Mediterraneo e del Mar Nero un percorso accreditato come "itinerario culturale del Consiglio d'Europa". Ascea e Foça si gemellano il 22 di marzo del 2023 come tappa fondamentale di questo progetto, dopo che AS.CO.CI. ha raccolto l'adesione al progetto di altre città europee fondate anch'esse dai Focesi.
PNRR
Sindaci AS.CO.CI. sottoscrivono il CIS Alento
AS.CO.CI. è stata tra i primi Enti a presentare una proposta per un CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per usare adeguatamente i fondi del PNRR. Due sono le versioni predisposte: una da 250 milioni di Euro, inviata direttamente all'ex Ministro Carfagna (20.05.2022) e un'altra di 120 milioni di Euro inviata ad Invitalia (27.07.2022) rispondendo all'Avviso CIS Grande Salerno.
Le Rotte dell'Ulivo
le aree dell'Itinerario
Ascea ha sottoscritto il 3 di novembre del 2023 il Protocollo d'Intesa di adesione all'Itinerario Culturale Europeo della "Via degli Ulivi" . Ciò consente a 20 Comuni di qualificarsi come "Citta dell'itinerario culturale dell'Ulivo" e di cooperare con i Comuni degli altri Paesi del Consiglio d'Europa per promuovere la cultura connessa alla storia e alle forme di produzione dell'olio e gli itinerari culturali che passano tra i luoghi e i musei dell'olio.