Ambiente e Paesaggio, Cammini e Itinerari
Ambiente e paesaggi
Il territorio dell'Associazione si sviluppa tutto intorno al percorso che fa il fiume Alento, da quando nasce sulle montagne dei borghi più interni fino a quando sfocia a mare all'altezza di Ascea.
Il panorama cambia lungo le tappe che fa il fiume così da consentire una visione ricca di alternative. Montagna, collina, pianura, costa si susseguono senza mai stancare il visitatore.
Vi è poi un altro circuito interessante che è quello che collega i borghi tra loro consentendo di recuperare la storia della loro nascita e al contempo di godere del contesto ambientale che li circonda.
Il panorama cambia lungo le tappe che fa il fiume così da consentire una visione ricca di alternative. Montagna, collina, pianura, costa si susseguono senza mai stancare il visitatore.
Vi è poi un altro circuito interessante che è quello che collega i borghi tra loro consentendo di recuperare la storia della loro nascita e al contempo di godere del contesto ambientale che li circonda.
Il territorio è stato vissuto da tempi immemorabili. Se ne trovano tracce un po' ovunque. Va però considerato che la testimonianza più significativa è quella che troviamo ad ASCEA, la antica città fondata dai Focesi ed ora inserita nell'area Archeologica di Velia - Parco Paestum e Velia.
a Via SilenteUn sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sulla Via Silente si pedala per gustare il tempo, per avvertire la realtà con tutti i sensi, per scoprire quel Silenzio che non è assenza di suoni ma qualità di ascolto.
Tutto senza mai dimenticare le asperità di un territorio in cui la Natura da sempre è padrona (frase del sito).
Tutto senza mai dimenticare le asperità di un territorio in cui la Natura da sempre è padrona (frase del sito).