I Comuni aderenti ad AS.CO.CI. già aderiscono, attraverso il Parco Nazionale del Cilento all'Associazione Nazionale delle Città dell'olio.
Essi contano di aderire anche alle Rotte dell'Olivo in stretta connessione con il progetto di costituzione della Via dei Focesi. Il primo è un itinerario culturale del Consiglio d'Europa, che è stato certificato dal 2015 ed è del tutto funzionante, il secondo invece è in fase di costituzione. La coltivazione dell'olivo in tutto il Cilento è evidentemente frutto dell'importazione della coltura dalla Grecia, alberi secolari lo testimoniano. La vocazione europea del Cilento è in fase di grande sviluppo dopo la costituzione di AS.CO.CI..
Nella riunione del 28 di ottobre 2022, ad Ascea, presso la Fondazione Alario, sono state messe le premesse per attivare anche questo ulteriore progetto.
Le Rotte dell’Olivo sono Itinerari di scoperta interculturale e di dialogo aventi per oggetto l’olivo, simbolo universale di pace. Questi itinerari sono un ponte verso una nuova cooperazione tra aree remote, altrimenti condannate all’isolamento, poiché riuniscono tutti gli operatori coinvolti nell’impiego dell’olivo (artisti, piccoli produttori e agricoltori, giovani imprenditori, ecc.), minacciati dall’odierna crisi. In questi tempi difficili, questo è un modo per difendere il fondamentale diritto al lavoro.
Gli «Itinerari dell'Olivo» sono itinerari di dialogo interculturale e altre attività incentrate sul Mediterraneo dell'Olivo. È un "ponte" che parte dalla Grecia e si estende a tutti i Paesi del mondo per veicolare i messaggi dell'olivo e aprire nuove vie di comunicazione e cooperazione. Le attività sono realizzate dalla Rete e dalla Fondazione Culturale “Itinerari dell'Ulivo”, una ONG senza scopo di lucro con sede a Kalamata (Grecia) che, dal 1998, attua un concetto innovativo di civiltà e contemporaneamente una proposta alternativa di sviluppo sostenibile in tutto il regioni olivicole. Il programma annuale di attività è attuato da un team scientifico internazionale in collaborazione con i membri e i partner della rete in tutti i paesi del Mediterraneo.
29.10.2022 - Convegno sugli Itinerari Culturali Europei alla Fondazione Alario
IL 29 di ottobre 2022, la sera prima della chiusura della BMTA a Paestum, la Segreteria di AS.CO.CI. ha organizzato un piccolo Convegno presso la Fondazione Alario ad Ascea sugli itinerari culturali del Consiglio d'Europa. Tra i relatori, ospiti di AS.CO.CI. c'erano la dott.ssa Roberta Alberotanza e il prof. Luciano Rosati.
L'Alberotanza ha suggerito di valutare l'adesione agli itinerari già accreditati (come quello della "Rotte dell'Olivo",nel mentre si lavora su un nuovo itinerario, come quello della Via dei Focesi.
Alla dott.ssa Roberta Alberotanza è stato chiesto una proposta di collaborazione per aderire all'itinerario Rotte dell'Ulivo, mentre si è andato verificando i costi e le modalità di adesione. Renato Di Gregorio (Segreteria AS.CO.CI.) ha dialogato con la Fondazione che gestisce l'itinerario per convenire su un prezzo di adesione per l'insieme dei Comuni associati.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.