09 Giugno 2023

Le Rotte dell'Ulivo

I Comuni aderenti ad AS.CO.CI. già aderiscono, attraverso il Parco Nazionale del Cilento all'Associazione Nazionale delle Città dell'olio.
Essi contano di aderire anche alle Rotte dell'Olivo in stretta connessione con il progetto di costituzione della Via dei Focesi. Il primo è un itinerario culturale del Consiglio d'Europa, che è stato certificato dal 2015 ed è del tutto funzionante, il secondo invece è in fase di costituzione.
La coltivazione dell'olivo in tutto il Cilento è evidentemente frutto dell'importazione della coltura dalla Grecia, alberi secolari lo testimoniano. La vocazione europea del Cilento è in fase di grande sviluppo dopo la costituzione di AS.CO.CI..
Nella riunione del 28 di ottobre 2022, ad Ascea, presso la Fondazione Alario, sono state messe le premesse per attivare anche questo ulteriore progetto.
29.10.2022 - Convegno sugli Itinerari Culturali Europei alla Fondazione Alario
IL 29 di ottobre 2022, la sera prima della chiusura della BMTA a Paestum, la Segreteria di AS.CO.CI. ha organizzato un piccolo Convegno presso la Fondazione Alario ad Ascea sugli itinerari culturali del Consiglio d'Europa. Tra i relatori, ospiti di AS.CO.CI. c'erano la dott.ssa Roberta Alberotanza e il prof. Luciano Rosati.
L'Alberotanza ha suggerito di valutare l'adesione agli itinerari già accreditati (come quello della "Rotte dell'Olivo",nel mentre si lavora su un nuovo itinerario, come quello della Via dei Focesi.
Dimensione: 325,16 KB
Il format si può riempire on line
https://forms.gle/2hUMEphye3NfDq4t9
Dimensione: 305,89 KB

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie