09 Maggio 2025

2) Postiglione

6.4.2024 Primo incontro operativo a Postiglione
Dimensione: 11,69 MB
15.02.2025 Postiglione mostra i percorsi della Via degli Ulivi
L'assessore del Comune di Postiglione presenta la Brochure sugli Itinerari culturali dell'Itinerario "the Route of Olive Tree" alla BIT di Milano l'11 di febbraio 2025 e poi presenta la cartellonistica e la brochure agli Amministratori del Comprensorio del Golfo di Policastro riuniti a Roccagloriosa il 15 pomeriggio 2025
29.04.2025 - Presentazione dei percorsi della Via degli Ulivi
Il Comune di Postiglione ha completato il progetto di costruzione degli itinerari della Via degli Ulivi all'interno del territorio comunale, della relativa segnaletica e della brochuristica promozionale già presentata dal Presidente del Consiglio comunale, Luigi Di Matteo, alla BMT a Napoli, il 13 di marzo 2025 e a "Fa la Cosa Giusta" a Milano, il 14 marzo. Ha dunque ora il piacere di invitare i 45 sindaci che partecipano al progetto del Turismo archeologico dei 4 Comprensori ad una riunione per mostrare il lavoro fatto. La riunione è preventivata per il giorno 29 aprile, alle ore 16 a Postiglione. Parteciperà, in call, anche la referente della Fondazione "The Route of Olive Tree" , la dott.ssa Francesca Maimone.
Ci conta di partecipare in call può connettersi a questo indirizzo

Riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/82814326671?pwd=lmhb3lrWR79HlX09PBealya6M75NEY.1
ID riunione: 828 1432 6671
Codice d’accesso: 237517


Anagrafe degli Ulivi
Qui vengono raccolti i CV degli alberi di ulivo significativi presenti sul territorio del comune di Postiglione. Mano a mano che prosegue il programma dell'Anagrafe degli alberi secolari vengono rappresentati qui e lungo l'itinerario.
1. Zi Peppe. L'albero di ulivo prende il nome di colui che lo ha trapiantato, si pensa nel 1800. L'albero è del tipo "astone" : pianta germogliata dal tronco di ulivo a sfiorare il terreno in modo che metta radici superficiali. A distanza di due o tre anni si stacca e si trapianta. Da qui il nome di astone (ramo con le radici superficiali). L'albero si trova in loca,ità Pezze delle rose, a Postiglione sulla Via degli Ulivi (Route of Olive Tree).
29.04.2025 Convegno sulla realizzazione del progetto a Postiglione
Il Convegno, organizzato dal Comune di Postiglione, presso l'oratorio della città, ha avuto la finalità di rappresentare lo sviluppo che l'Amministrazione è riuscito a dare all'adesione all'itinerario culturale Europeo: la Route of Olive Tree. Luigi Di Matteo, presidente del Consiglio Comunale di Postiglione, che ha seguito in particolare la realizzazione del progetto in loco, ha presentato la cartellonistica, la sentieristica, la brochuristica e il filmato realizzato per mostrare il patrimonio degli ulivi che il territorio possiede e il modo per seguire 5 percorsi per conoscere gli ulivi secolari presenti e la cultura dei luoghi, ricordando che Postiglione è uno dei più affascinanti degli Alburni, con il suo castello e le sue chiese.
L'adesione all'Itinerario è stato sottoscritto dal Comune di Ascea a ottobre del 2024 contando su un'aggregazione di 20 Comuni. L'obiettivo è quello di sviluppare sinergie a livello europeo per promuovere un turismo di qualità, di tipo esperienziale e culturale a vantaggio anche delle aree interne del territorio compreso tra i quattro comprensori a sud di Salerno: il Cilento Centrale, gli Alburni, il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro. Il raccordo con i Paesi europei aderenti consente peraltro la possibilità di concorrere in progetti di finanziamento europeo per sostenere i costi di ricerca, di promozione e di educazione.
Il Convegno ha avuto anche la finalità di approfondire la conoscenza di come è strutturato un Itinerario Culturale Europeo (Assemblea, Comitato SCientifico, Comitato di Direzione, ecc. in vista della costituzione di una struttura similare per il progetto in corso finalizzato a chiedere l'accreditamento al Consiglio d'Europa della Via dei Focei come ulteriore Itinerario culturale Europeo. Il Comune di Ascea è capofila del primo e del secondo itinerario per i Comuni che si sono aggregati intorno ad esso. Per l'itinerario della Via degli Ulivi, sono già 11 i Comuni che si sono aggregati. Per il secondo sono già 45. Il sindaco di Ascea, Stefano Sansone, ha confermato l'imepgno assunto, comunicando peraltro che nei primi giorni di maggio sarà in Turchai, a Smirne e a Foca per condividere la forma di struttura da dare alla gestione del nuovo itinerario e per identificare le attività da programmare per i due anni che servono per dimostrare al Consiglio d'Europa lìopportunità di accreditamento del nuovo itinerario.
La presenza del Consigliere provinciale all'Agricoltura, Luca Cerretani, e del Consigliere regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, hanno confermato l'interesse con il quale entrambi gli Enti seguono i processi posti in essere da Ascea. Progetti sostenuti da un team di studiosi composto da. Renato Di Gregorio, Nicola Femminella e Giusy Rinaldi..
L'incontro, effettuato in parte anche in call, ha consentito di raccogliere informazioni preziose sul da farsi direttamente dalla Fondazione greca che è deputata, dal Consiglio d'Europa, alla gestione dell'itinerario; The Route of Olive Tree, dal 2005 in avanti.
Il collegamento internet ha anche consentito di interloquire con Barbara Petroni, sindaco di Roccasecca dei Volsci, in provincia di Latina, che è presidente di un'Associazione di Comuni nata nel 2004, e comune capofila dell'aggregazione che ha aderito alla Route Of Olive Tree, allo stesso modo di Ascea, contando su un territorio dove si coltiva la Cultivar Itrana, che produce la famosa oliva di Gaeta.

www.impresainsiemesrl.it
cookie