Progetto "la Via dei Focesi"
Il progetto "la Via dei Focesi" ha l'obiettivo di accreditare come "Itinerario culturale europeo" il percorso che hanno fatto i Focesi nel Mediterraneo usando come tappe di questo percorso le testimonianze archeologiche delle città che loro hanno costruito nei luoghi dove si sono fermati.
Il primo passo di tale progetto è la sottoscrizione del Gemellaggio tra Ascea e Focea.
Il secondo passo, parallelo al primo, è quello della verifica della disponibilità dei Comuni di almeno tre Paesi Europei a far parte del progetto.
Il terzo passo, successivo ai primi due, è quello di attivare un processo di progettazione partecipata con tutti gli attori necessari: politici, scientifici, culturali, ecc. per produrre il Dossier da presentare al Consiglio d'Europa per chiedere l'accreditamento.
I primi due passi sono stati fatti:
- il 22 marzo del 2023 si firma il Gemellaggio a Focea, dopo un processo che ha richiesto non solo la condivisione tra i due Comuni, ma anche l'autorizzazione dei due Governi, quello italiano e quello turco
- i Comuni di almeno tre Paesi europei, oltre la Turchia si sono dimostrati interessati a prendere parte al progetto: Marsiglia, Aleria e l'Escala.
Di seguito vengono riportati le informazioni essenziali dei due filoni di progetto: il gemellaggio e il lavoro sull'itinerario.
Nei box intestati ai Comuni, sopra enumerati ,sono state pubblicate le conversazioni tra la Segreteria AS.CO.CI. e i Comuni coinvolti.
22 marzo 2023 - Gemellaggio ASCEA - FOCEA a Focea
Il 22 marzo viene firmato il Gemellaggio tra Focea e Ascea a Focea. Renato Di Gregorio, resp. della Segreteria AS.CO.CI e Stefano Sansone, vicesindaco di Ascea, partono il giorno 20 marzo; il 21 salutano il Console a Smirne, il 22 sottoscrivono il Gemellaggio e aprono il tavolo di progettazione per la costituzione del Dossier da presentare al Consiglio d'Europa per l'accreditamento della Via dei Focesi.
Dimensione: 14,99 KB
Hanno seguito la pratica di gemellaggio per conto del Governo:
Hanno seguito la pratica di gemellaggio per conto del Governo:
Marina Bartucca 066779 4772
Daniela Valisti 06 6779 4084
Il Ministro Gelmini ha firmato l'autorizzazione
Il sindaco di Focea accetta di stringere un patto di Gemellaggio con Ascea.
Dimensione: 54,24 KB
Traduzione
MINISTERO DELL'AMBIENTE, DELL'URBANIZZAZIONE E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Direzione generale degli enti locali
UFFICIO DEL MINISTERO
20.10.2022
Nella lettera datata 29/09/2022 e numerata 13508 del Comune di Foça della provincia di İzmir, il Comune di Foça con decisione dell'Assemblea del 06/09/2022 e numero 206, la città gemellata tra il Comune di Ascea in Italia L'articolo 74 della legge comunale n. 5393 stabilisce che il rapporto di parentela deve essere instaurato è richiesta l'autorizzazione all'interno dell'ambito.
Con lettera della nostra Direzione Generale datata 29/09/2022 e numerata 4683730, Affari Esteri
È stato chiesto al Ministero, e nella risposta datata 18/10/2022 e numerata 35062320, il rapporto di gemellaggio con la città che si ritiene che non vi siano obiezioni all'instaurazione di un rapporto di gemellaggio.
Nell'esame effettuato dalla nostra Direzione Generale, non è stata riscontrata alcuna obiezione all'instaurazione di un rapporto di gemellaggio.
Resta inteso che non ci sono inconvenienti legali.
Se lo si ritiene opportuno, in conformità con l'articolo 74 della legge comunale n. 5393, la provincia di Smirne autorizza l'istituzione di un rapporto di gemellaggio tra il Comune di Foça e il Comune di Ascea, in Italia.
Turan KONAK
Direzione generale degli enti locali
Hasan SUVER
Traduzione
MINISTERO DELL'AMBIENTE, DELL'URBANIZZAZIONE E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Direzione generale degli enti locali
UFFICIO DEL MINISTERO
20.10.2022
Nella lettera datata 29/09/2022 e numerata 13508 del Comune di Foça della provincia di İzmir, il Comune di Foça con decisione dell'Assemblea del 06/09/2022 e numero 206, la città gemellata tra il Comune di Ascea in Italia L'articolo 74 della legge comunale n. 5393 stabilisce che il rapporto di parentela deve essere instaurato è richiesta l'autorizzazione all'interno dell'ambito.
Con lettera della nostra Direzione Generale datata 29/09/2022 e numerata 4683730, Affari Esteri
È stato chiesto al Ministero, e nella risposta datata 18/10/2022 e numerata 35062320, il rapporto di gemellaggio con la città che si ritiene che non vi siano obiezioni all'instaurazione di un rapporto di gemellaggio.
Nell'esame effettuato dalla nostra Direzione Generale, non è stata riscontrata alcuna obiezione all'instaurazione di un rapporto di gemellaggio.
Resta inteso che non ci sono inconvenienti legali.
Se lo si ritiene opportuno, in conformità con l'articolo 74 della legge comunale n. 5393, la provincia di Smirne autorizza l'istituzione di un rapporto di gemellaggio tra il Comune di Foça e il Comune di Ascea, in Italia.
Turan KONAK
Direzione generale degli enti locali
Hasan SUVER
Ministro
Vice Ministro
Vice Ministro
22.04.2022 Approvazione Governo Italiano
Dimensione: 227,56 KB
Dimensione: 232,56 KB
Dimensione: 228,15 KB
Focea
Mittente | 'FOÇA BELEDİYESİ |
Destinatario | segreteria@associazionedeicomunidelcilentocentrale.it |
Cc | mrtsarac@hotmail.com |
Data | 22-06-2022 16:29 |
Caro Renato Di Gregorio,
Massalia (Marsiglia Francia), Nizza, Tartessus (vicino a Cadice in Spagna), Ampurias (in Catalogna) Alalia (o Aleria) in Corsica e Velia in Italia (ora Ascea), che, come Comune di Foça, aveva messo piede in le colonie di Foça e gli stabilimenti di civiltà ospitati Siamo felici di sostenere il progetto "itinerario culturale Europeo" che si svolgerà insieme alle città. Ci piacerebbe lavorare con te alla creazione del programma e del suo contenuto scambiando idee durante la riunione del progetto che terremo insieme. Il sostegno del Consiglio d'Europa al nostro progetto sarà un passo molto importante in termini di sostegno reciproco, soprattutto nei tempi difficili portati dalla pandemia. Vorremmo comunicare con voi e ascoltare le vostre opinioni sulle dimensioni, lo scopo e il contenuto di detti viaggi in termini di turismo, cultura ed economia. Infine, vi ringraziamo per la vostra proposta di richiesta di Accordo di Gemellaggio con Ascea, e dobbiamo alle persone delle due città prendere parte a lavori congiunti e conoscerci di nuovo.
Grazie intanto
Gülgün Barlas
Cittaslow Foça
Coordinator05550085177
Lanciati dal Consiglio d'Europa nel 1987, gli Itinerari Culturali dimostrano, attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, come il patrimonio dei diversi Paesi e delle diverse culture d'Europa contribuisca a creare un patrimonio culturale condiviso e vivo.
Dimensione: 62,66 KB
Il progetto Itinerario culturale europeo: "Via mediterranea dei Focesi"
Ascea è stata fondata dai Focesi nel 546 a. c. .
Il progetto ha due obiettivi: sottoscrivere un Patto di Gemellaggio con Focea e attivare un progetto per il riconoscimento di itinerario culturale Europeo ai viaggi che i Focesi hanno fatto nel Mediterraneo costruendo città importanti sulle sue sponde: Massalia (Marsiglia Francia), Nizza, Tartessus (vicino a Cadice in Spagna), Ampurias (in Catalogna) Alalia (o Aleria) in Corsica e Velia in Italia (ora Ascea).
L'APA : l'Accordo Parziale Allargato
L'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa (APA), stabilito nel 2010, garantisce l'attuazione del programma degli Itinerari Culturali.
Il segretariato dell'APA ha sede presso l'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (IEIC) a Lussemburgo.
L'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali Europei
L'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (IEIC) è stato stabilito nel 1998 nell'ambito di un accordo politico tra il Consiglio d'Europa e il Granducato di Lussemburgo (Ministero della cultura, dell'istruzione superiore e della ricerca) e ha sede presso il Centre Culturel de Rencontre - Abbaye de Neumünster in Lussemburgo.
Con l'entrata in vigore nel 2010 dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa (APA), è stato firmato un accordo tra il Ministero degli Affari Esteri del Granducato di Lussemburgo e il Segretario Generale del Consiglio d'Europa che stabilisce la sede dell'APA presso l'Istituto.
L'Istituto assiste l'APA sugli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa nei cicli di valutazione degli Itinerari Culturali certificati e delle reti candidate alla certificazione “Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa”.
L'Istituto fornisce inoltre consulenza alle reti candidate alla certificazione e ospita le risorse documentarie sul programma degli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa. Fornisce consulenza e assistenza alle reti degli Itinerari certificati e ospita visite di project manager, ricercatori e studenti.
L'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali realizza anche progetti europei che promuovono una maggiore consapevolezza dei legami esistenti tra patrimonio culturale, turismo, sviluppo regionale e ambiente, e coordina una rete universitaria.
L'Istituto dà visibilità e diffonde informazioni sugli Itinerari Culturali certificati del Consiglio d'Europa che attraversano i 50 paesi firmatari della Convenzione Culturale Europea e oltre.
Con l'entrata in vigore nel 2010 dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa (APA), è stato firmato un accordo tra il Ministero degli Affari Esteri del Granducato di Lussemburgo e il Segretario Generale del Consiglio d'Europa che stabilisce la sede dell'APA presso l'Istituto.
L'Istituto assiste l'APA sugli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa nei cicli di valutazione degli Itinerari Culturali certificati e delle reti candidate alla certificazione “Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa”.
L'Istituto fornisce inoltre consulenza alle reti candidate alla certificazione e ospita le risorse documentarie sul programma degli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa. Fornisce consulenza e assistenza alle reti degli Itinerari certificati e ospita visite di project manager, ricercatori e studenti.
L'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali realizza anche progetti europei che promuovono una maggiore consapevolezza dei legami esistenti tra patrimonio culturale, turismo, sviluppo regionale e ambiente, e coordina una rete universitaria.
L'Istituto dà visibilità e diffonde informazioni sugli Itinerari Culturali certificati del Consiglio d'Europa che attraversano i 50 paesi firmatari della Convenzione Culturale Europea e oltre.
Dimensione: 4,85 MB
La festa dei Focesi
La festa che tradizionale si fa ad Ascea per ricordare l'arrivo dei Focesi per costruire Elea. Una volta all'anno una nave d'epoca con i cittadini vestiti con le vesti dell'epoca arriva sulla spiaggia di Ascea dove li accolgono gli altri cittadini anch'essi vestiti con le vesti similari celebrando così il momento storico nel quale i Focesi, dopo la guerra fatta con gli Etruschi nel mare di fronte ad Aleria, sono andati via dalla Corsica in cerca di un nuovo territorio dove risiedere.