22 Marzo 2023

1. Ascea - La città di Velia

La Porta Rosa o viadotto per entrare a Velia
Più che una porta, Porta Rosa era un viadotto che collegava le due sommità naturali dell'acropoli di Elea: è assente, ad esempio, ogni traccia di cardini. La sua vera natura di viadotto fu scoperta solo a scavi ultimati, quando il nome era già stato attribuito. L'arco, in undici conci di pietra arenaria, oltre a quella di viadotto, svolgeva la funzione di contenimento delle pareti della gola che collegava. Attorno al III secolo a.C. l'arco fu ostruito e l'intera struttura interrata, per opera presumibilmente di una frana o perché l'apertura costituiva un punto debole nella difesa della città. L'interramento ne ha probabilmente permesso la perfetta conservazione. Porta Rosa fu riportata alla luce l'8 marzo 1964 dall'archeologo Mario Napoli[3], il quale la battezzò "Rosa" in omaggio al nome della propria moglie[4], sorella dell'archeologo Alfonso De Franciscis. (da Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Rosa)

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie