15 Luglio 2025

d. Gli eventi

22.07.2022- Convegno sugli itinerari culturali europei che attraversano l'Italia - Napoli
La Mostra è promossa dalla Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e curata dal Segretariato dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa (APA). L'esposizione si articola in 32 pannelli con testi e immagini per approfondire e ripercorrere 29 rotte che solcano l’Europa: percorsi secolari che collegano tra loro culture, lingue, storie e tradizioni, ponendosi come esempio tangibile di un patrimonio culturale condiviso e vivo. La Francigena attraversa tutta l'Italia, ma passano per l’Italia alcuni itinerari importanti e forse meno conosciuti:
- le Vie dell’Olivo che parla di gastronomia, arte, tradizione, e
- i Sentieri della Vite, un patrimonio di paesaggio ma anche di attività, tecnologia, innovazione.
- la Via Europea dei Cimiteri che hanno lasciato un segno e la cui dimensione è spesso multiculturale;
- la della Ceramica. Un’arte, in Europa e in Italia, che è molto significativa, basti pensare all’italiana Faenza o alla francese Limoges.
- la Rotta di Enea è un percorso archeologico che parte da Troia e arriva, inutile ricordarlo, in Italia e a Roma.
29.10.2022- Convegno sugli itinerari culturali europei alla Fondazione Alario ad Ascea
In occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, la Segreteria AS.CO.CI. ha organizzato un convegno presso la Fondazione Alario, ad Ascea sul tema degli Itinerari culturali europei. Tra i relatori: la dott.ssa Roberta Alberotanza e il prof. Luciano Rosati dell'Università Federico II di Napoli. Tra i presenti: il presidente AS.CO.CI. , l'avv. Pietro D'Angiolillo, il direttore della Fondazione, l'avv. Tommaso Chirico, amministratori e imprenditori, referenti di ProLoco e studiosi come il prof. Nicola Femminella.
15.05.2025 La nave turca parte da Mula, in Turchia, e fa tappa ad Ascea, dirigendosi verso Nizza
STS Bodrum nel Cilento – Un viaggio da Mula, in Turchia, ad Acciaroli, Ascea e Velia, in Italia
Dal 15 al 17 giugno 2025, il Cilento ha accolto la STS Bodrum, prima nave scuola a vela della Turchia, unica tappa italiana del tour internazionale “Ocean Wonders” promosso dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza ONU sugli Oceani in corso a Nizza.
La decisione di far tappa ad Ascea è stata assunta nell’incontro effettuato al Consolato d’Italia di Smirne il 2 di maggio, quando il Console Daniele Bianchi ha accolto a Casa Italia, insieme al Presidente dell’Associazione culturale italiana, Giuliano Gloghini, il Sindaco di Ascea insieme alla delegazione italiana, composta anche dal Vicesindaco di Ceraso, Antonio Cerullo, dalla direttrice del parco archeologico di Paestum e Velia e dal Presidente di IRIFI, Renato Di Gregorio.
La visita, in Turchia della delegazione italiana di Ascea ha avuto l’obbiettivo di condividere con la città di Foça, già gemellata nel 2023, il programma operativo per costituire il Dossier per l’accreditamento della Rotta dei Focei come Itinerario Culturale Europeo. Le due città, assieme alla città di Aleria, in Corsica, e la città di L’Escala, in Spagna, stanno infatti già lavorando dal 2023 sul progetto di costituzione dell’Itinerario. Nell’incontro c’è stato modo di condividere con Elise Ovart-Baratte, consulente e rappresentante del Comune di Mula, la possibilità che la nave, che sarebbe partita da Mula per raggiungere Nizza per la Conferenza ONU sugli Oceani, poteva fermarsi nei porti dove i Focei avevano vissuto a rafforzamento della proposta di riconoscimento della Rotta dei Focei nel Mediterraneo.

www.impresainsiemesrl.it
cookie