Tenuta Colline di Zenone,

Passeggiata tra gli ulivi secolari
In questa vasta tenuta che si trova alle spalle della stazione ferroviaria di Ascea marina si possono prenotare delle attività didattiche e di escursione turistica con la degustazione di Olio Vergine di oliva. Ad accogliere gli ospiti trovate la prof.ssa Maria Rosaria Trama, insegnante di Latino e Greco, che vi illustra la storia dei secolari alberi di ulivo della sua tenuta, le moltepilici appicazioni e usi dell'olio (nella guerra, per la pelle, per i cibi, per la religione, per il sapone, ecc.)
La tenuta si trova a pochi passi dal parco archeologico di Elea-Velia, patria del grande filosofo Parmenide e del suo discepolo Zenone, da cui appunto il nome dell’azienda. Con i percorsi culturali, fatti di storia, di contatto diretto con la natura, di valorizzazione della biodiversità e di acquisizione e consapevolezza delle potenzialità del territorio, l’azienda apre ogni giorno le sue porte a chiunque voglia rapportarsi ad un prodotto di nicchia.

Per prenotazioni:
posta: info@collinedizenone.com
telef: 3395784814
I Prodotti degli Ulivi
Da un quintale di olive si ottengono solo dieci litri di olio. Il prodotto così ottenuto, ricco di polifenoli e povero di perossidi, ha un livello di acidità molto basso (0.18). Si tratta dunque di un olio nutraceutico, cioè di un alimento-farmaco, di un alimento salutare che associa a componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali di comprovata e riconosciuta efficacia.Da un quintale di olive si ottengono solo dieci litri di olio. Il prodotto così ottenuto, ricco di polifenoli e povero di perossidi, ha un livello di acidità molto basso (0.18). Si tratta dunque di un olio nutraceutico, cioè di un alimento-farmaco, di un alimento salutare che associa a componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali di comprovata e riconosciuta efficacia (dal sito dell'Azienda)
Una famiglia di imprenditori
La Tenuta Colline di Zenone nasce dal lavoro costante di Agrippina e Vittorio Trama, due imprenditori del territorio cilentano che hanno vissuto il boom economico del secolo scorso, con grande spirito di collaborazione e sacrificio, proiettati a lasciare un mondo migliore ai loro figli.
La figlia Maria ha rivisto e migliorato i processi di lavorazione dell’azienda, investendo nell’attività agricola. Coadiuvata da Raffaele, il marito, Maria ha puntato alla valorizzazione delle olive pisciottane, che considera dei veri e propri monumenti viventi.
Oggi l’azienda viene portata avanti dai giovani figli, a partire da Vittorio Rammuaro, che continuando il discorso intrapreso dai genitori ha ulteriormente ampliato i terreni coltivati, puntando tutto su di un’agricoltura biologica. (dal sito dell'azienda).
Abbracciare gli ulivi
Presso la Tenuta Colline di Zenone invece, gli ospiti si rigenerano, trovano equilibrio e pace nell’abbraccio degli ulivi pisciottani, piante plurisecolari, che sono una sorta di scultura modellata dalla natura stessa, abbracciare un ulivo è come abbracciare un amico. Venendo a diretto contatto con le piante si abbraccia la storia, si pensa a quanti secoli può avere un ulivo e cosa può aver vissuto.
Si tratta di un transfer emozionale vivo, reale e tangibile. Dapprima si può avere un attimo di titubanza, ma poi ci si sente a diretto contatto con la natura, facendone parte. Ci si sente rilassati, in armonia con il creato, in pace, positivi. E si prova anche una certa emozione, ricordando chi ha vissuto prima di noi, i nostri cari.(tratto dal sito dell'Azienda)
Insegnare la storia che gli alberi testimoniano
Gli ulivi sono pagine di storia, una storia dei popoli che li hanno fatti crescere e che ha goduto dei loro frutti. Intorno ad essi sipuò quindi recuperare la storia e raccontarla sia agli studenti che vengono ad apprendere e sia agli adulti che devono rammentare. La prof.ssa Trama li accoglie e racconta loro la storia e il benessere che sipuò trarre dallo stare accanto ad un albero e ad usare tutti iprodotti che di realizzano con le olive che produce.