4. Imprese biologiche dell'Eco-Distretto del Cilento
Ecodistretto Biologico
Il bio-distretto Cilento si sviluppa nella regione Campania, nell’ambito della provincia di Salerno, all’interno dell’area del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si estende su di una superficie di 3.196 kmq e comprende 41 comuni. È stato riconosciuto formalmente nel 2009 con Deliberazione n. 1491 della Regione Campania (BURC n. 63 del 19 ottobre 2009) e nel 2011 si costituisce come associazione non profit. Nel 2022 è stato premiato dalla Commissione Europea come migliore Bio-Distretto d’Europa. Il bio-distretto include 1.032 imprese agricole biologiche (che interessano una SAU di 13.749 ettari), fortemente orientate alla multifunzionalità (fattorie sociali, attività eco-agro-turistiche, ecc.). Inoltre sono state convertite al biologico molte aree demaniali dei comuni aderenti al bio-distretto e sono state realizzate molte iniziative finalizzate ad avvicinare al biologico tutti quegli agricoltori scoraggiati dalla troppa burocrazia e formalità insita nel sistema di certificazione biologica di parte terza (effettuata da Organismi di certificazione accreditati a livello ministeriale, che effettuano un controllo/certificazione sulla singola azienda e non su gruppi di agricoltori o su di interi territori).
1) Agropoli, 2) Ascea, 3) Auletta, 4) Caggiano, 5) Camerota, 6) Campora, 7) Cannalonga, 8) Casal Velino, 9) Caselle in Pittari, 10) Castellabate, 11) Castelnuovo Cilento, 12) Castel San Lorenzo, 13) Centola, 14) Ceraso, 15) Controne, 16) Cuccaro Vetere, 17) Gioi, 18) Laurito, 19) Moio della Civitella, 20) Morigerati, 21) Monte San Giacomo, 22) Novi Velia, 23) Orria, 24) Pisciotta, 25) Pollica, 26) Prignano Cilento, 27) Roccagloriosa, 28) Roscigno, 29) Rofrano, 30) Rutino, 31) Salento, 32) San Mauro Cilento, 33) San Pietro al Tanagro, 34) Sanza, 35) Sassano, 36) Sessa Cilento, 37) Sicignano degli Alburni, 38) Stella Cilento, 39) Stio, 40) Torraca, 41) Vallo della Lucania.
I 54 comuni che NON sono associati al Bio-Distretto ma che fanno parte del suo territorio di riferimento ed in cui vengono regolarmente proposti i servizi del Bio-Distretto:
Stefano Sansone, sindaco di Ascea e Presidente dell'Associazione dei Comuni del progetto del Turismo Archeologico Europeo, e Antonio Cerullo, vicesindaco del comune di Ceraso, hanno rappresentato il BIO Distretto Cilento al Congresso Mondiale effettuato in Cina.
La comunità mondiale dei Bio-Distretti si è riunita quest’anno nella Cina settentrionale, nel bio-villaggio di Chehe, situato nella Contea di Lingqiu, Datong City, Provincia di Shanxi. Il nome Shanxi significa letteralmente “a ovest delle montagne”, in riferimento alla collocazione della provincia a ovest dei Monti Taihang, che si estendono per 400 km da nord a sud segnando il confine con la provincia di Hebei, la vetta più alta è costituita dal monte Xiaowutai, che raggiunge i 2.882 metri. A nord la provincia di Shanxi confina con la regione autonoma semidesertica della Mongolia interna, che a settentrione confina con la Russia. Gengis Khan unificò le tribù mongole nel 1206 e fondò l’Impero mongolo, con l’avvento della Dinastia Ming nel 1368, fu ricostruita la Grande Muraglia Cinese nella sua localizzazione attuale, che segue il confine meridionale dell’odierna Regione Autonoma della Mongolia Interna. Questi sono i territori che hanno ospitato i delegati al 3° Congresso mondiale dei Bio-Distretti, provenienti da 25 paesi del mondo. In contemporanea al Congresso si è svolto il 12° Forum di Chene sull’agricoltura biologica, un evento che da oltre un decennio vede protagonista la comunità biologica di Chene, che ha quindi grande esperienza nell’organizzazione di grandi eventi, garantendo una logistica e un’ospitalità di grande rilievo.
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.