4. Imprese biologiche dell'Eco-Distretto del Cilento

Ecodistretto Biologico
Il bio-distretto Cilento si sviluppa nella regione Campania, nell’ambito della provincia di Salerno, all’interno dell’area del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si estende su di una superficie di 3.196 kmq e comprende 41 comuni. È stato riconosciuto formalmente nel 2009 con Deliberazione n. 1491 della Regione Campania (BURC n. 63 del 19 ottobre 2009) e nel 2011 si costituisce come associazione non profit. Nel 2022 è stato premiato dalla Commissione Europea come migliore Bio-Distretto d’Europa.
Il bio-distretto include 1.032 imprese agricole biologiche (che interessano una SAU di 13.749 ettari), fortemente orientate alla multifunzionalità (fattorie sociali, attività eco-agro-turistiche, ecc.).
Inoltre sono state convertite al biologico molte aree demaniali dei comuni aderenti al bio-distretto e sono state realizzate molte iniziative finalizzate ad avvicinare al biologico tutti quegli agricoltori scoraggiati dalla troppa burocrazia e formalità insita nel sistema di certificazione biologica di parte terza (effettuata da Organismi di certificazione accreditati a livello ministeriale, che effettuano un controllo/certificazione sulla singola azienda e non su gruppi di agricoltori o su di interi territori).
I Comuni aderenti al Bio-Distretto
I 41 comuni soci del Bio-Distretto Cilento:

1) Agropoli, 2) Ascea, 3) Auletta, 4) Caggiano, 5) Camerota, 6) Campora, 7) Cannalonga, 8) Casal Velino, 9) Caselle in Pittari, 10) Castellabate, 11) Castelnuovo Cilento, 12) Castel San Lorenzo, 13) Centola, 14) Ceraso, 15) Controne, 16) Cuccaro Vetere, 17) Gioi, 18) Laurito, 19) Moio della Civitella, 20) Morigerati, 21) Monte San Giacomo, 22) Novi Velia, 23) Orria, 24) Pisciotta, 25) Pollica, 26) Prignano Cilento, 27) Roccagloriosa, 28) Roscigno, 29) Rofrano, 30) Rutino, 31) Salento, 32) San Mauro Cilento, 33) San Pietro al Tanagro, 34) Sanza, 35) Sassano, 36) Sessa Cilento, 37) Sicignano degli Alburni, 38) Stella Cilento, 39) Stio, 40) Torraca, 41) Vallo della Lucania.

I 54 comuni che NON sono associati al Bio-Distretto ma che fanno parte del suo territorio di riferimento ed in cui vengono regolarmente proposti i servizi del Bio-Distretto:

1) Albanella, 2) Alfano, 3) Aquara, 4) Atena Lucana, 5) Bellosguardo, 6) Buonabitacolo, 7) Capaccio, 8) Casalbuono, 9) Casaletto Spartano, 10) Castelcivita, 11) Celle di Bulgheria, 12) Cicerale, 13) Corleto Monforte, 14) Felitto, 15) Futani, 16) Giungano, 17) Ispani, 18) Laureana C., 19) Laurino, 20) Lustra, 21) Magliano Vetere, 22) Montano Antilia, 23) Montecorice, 24) Monteforte C., 25) Montesano sulla Marcellana, 26) Ogliastro C., 27) Omignano, 28) Ottati, 29) Padula, 30) Perdifumo, 31) Perito, 32) Pertosa, 33) Petina, 34) Piaggine, 35 Polla, 36) Postiglione, 37) Roccadaspide, 38) Sacco, 39) Sala Consilina, 40) San Giovanni a Piro, 41) San Mauro La Bruca, 42) San Rufo, 43) Sant’Angelo a Fasanella, 44) Sant’Arsenio, 45) Santa Marina, 46) Sapri, 47) Serramezzana, 48) Teggiano, 49) Torchiara, 50) Torre Orsaia, 51) Tortorella, 52) Trentinara, 53) Valle Dell’Angelo, 54) Vibonati.
26.08.2025 - Congresso Mondiale in Cina
Stefano Sansone, sindaco di Ascea e Presidente dell'Associazione dei Comuni del progetto del Turismo Archeologico Europeo, e Antonio Cerullo, vicesindaco del comune di Ceraso, hanno rappresentato il BIO Distretto Cilento al Congresso Mondiale effettuato in Cina.