14 Gennaio 2025

Bandi del Ministero del Turismo

Dimensione: 381,23 KB
Scade a fine gennaio 2025. 1500 ore.
La figura da formare : creare figure di tipo manageriale nel settore turistico, attraverso l’acquisizione di nuove competenze o il rafforzamento di quelle già esistenti;
Destinatari : “Lavoratore/Lavoratrice” degli enti proponenti o dei soggetti facenti parte dell’ATS, e/o liberi professionisti e/o occupati nella filiera del turismo; “Persone disoccupate o in condizione di non occupazione” ai sensi del D.Lgs. 150/2015 e delle circolari attuative del MLPS: lavoratori privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al portale nazionale delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego”;
Partner : “Soggetto Partner”: Regioni o Province autonome, Associazioni di categoria, enti bilaterali, Enti del Terzo Settore (ETS);
Enti presentatori : “Enti di formazione" si intendono le Università, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) nonché gli istituti o enti di formazione, la cui offerta formativa risulti accreditata presso il Ministero dell'Università e della Ricerca e/o presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ovvero risultino in possesso di accreditamento riconosciuto a livello regionale; Essi devono avere un rapporto con un Organismo di Certificazione delle competenze (OdC)
Durata del programma e finanziamento. La durata massima dei percorsi di formazione dovrà essere pari ad un monte ore complessivo di 1.500 ore, delle quali almeno il 30% dedicate alla didattica. Il monte ore restante potrà essere dedicato ad attività quali project work, studio individuale, esame finale, tirocini formativi, seminari, scambi internazionali attinenti al percorso
Il contributo complessivo erogato per ciascun percorso formativo non potrà superare l'importo di 1.500.000 euro
Le tipologie: master di I e II livello, master di perfezionamento, corsi di specializzazione, percorsi di formazione di eccellenza e di corsi di alta formazione;
i moduli formativi : una progettazione del percorso di formazione in forma modulare di non meno di 50 ore, con delle prove finali previste al termine di ciascun modulo e con il successivo rilascio di una certificazione attestante il superamento di suddetto modulo, al fine di adattarsi alle esigenze dei lavoratori e delle imprese;
Specializzazione: turismo organizzato, fiere e MICE, accessibilità e mobilità turistica, wellness tourism, turismo culturale, strutture ricettive, turismo leisure, turismo di alta gamma.
Certificazione delle competenze. In esito al percorso dovrà essere rilasciata una attestazione finale di messa in trasparenza, validazione o certificazione ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013, secondo le Linee guida in materia di certificazione delle competenze adottate con il decreto interministeriale 5 gennaio 2021 e secondo le specifiche disposizioni regionali, anche ai fini della riconoscibilità e della spendibilità di sistema degli eventuali crediti formativi maturati.
Presentazione. La documentazione richiesta, specificata all’articolo 11, comma 1, lettere a), b), c) e d), deve essere trasmessa esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it, a partire dalle ore 12:00 del giorno 17 dicembre 2024 ed entro le ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
Punteggio
A. Qualità della proposta progettuale (20-30)
B. Efficacia delle metodologie formative (20-30)
C. Qualità delle risorse di progetto (15-20)
D. Qualità dell’aggregazione partenariale (5-10)
E. Cofinanziamento (0-5)
F. Internazionalizzazione dell’offerta formative (0-3)
G. Idoneità dei percorsi di formazione (0-2)
Modalità di erogazione
1. prima erogazione in anticipazione, nella misura non superiore al 30% del totale del finanziamento complessivo, concessa entro 30 giorni dalla sottoscrizione della convenzione di concessione del contributo;
2. n. 1 quota intermedia, fino al raggiungimento del 70% del totale del finanziamento complessivo concesso, a fronte di spese effettivamente sostenute per stati di avanzamento dei lavori, dei servizi e delle forniture;
3. erogazione finale a saldo, entro 30 giorni dalla rendicontazione di spesa per il 100% del costo complessivo del progetto finanziato, corredata della documentazione tecnico-amministrativa contabile attestante la effettiva conclusione e il collaudo/certificazione/verifica degli interventi e progetti previsti dal progetto finanziato.
Dimensione: 416,51 KB
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO A VALERE SULLA QUOTA PARI AL 20% e 80% DELLE RISORSE DEL FONDO UNICO NAZIONALE PER IL TURISMO anno 2024
Articolo 6

(Beneficiari del contributo a valere sulla quota 20%)
1. Ai sensi dell’articolo 3 dell’Atto di programmazione delle risorse del Fondo unico nazionale del turismo di parte corrente e dell’articolo 3 dell’Atto di programmazione delle risorse del Fondo unico nazionale del turismo di conto capitale i soggetti beneficiari della misura sono:
a. le amministrazioni territoriali e loro enti strumentali (Regioni, enti locali, unioni di comuni, comunità montane);
b. gli enti pubblici;
c. i concessionari di beni pubblici;
d. le istituzioni culturali e universitarie di diritto pubblico, anche in forma aggregata.
e. le fondazioni che svolgono la propria attività istituzionale nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 dell'Atto
di programmazione;
f. le associazioni legalmente riconosciute iscritte al Registro delle Persone Giuridiche di cui al DPR 10 febbraio 2000 n. 361, che abbiano lo scopo statutario o l’atto
costitutivo coerenti con le finalità del Fondo Unico nazionale del turismo e che svolgono la propria attività associativa nei settori di attività di promozione del sistema
turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 dell'Atto di programmazione;
g. gli enti del terzo settore;
h. i comitati formalmente costituiti che svolgono la propria attività associativa nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 dell'Atto di programmazione;
i. le federazioni sportive;
j. soggetti in partenariato pubblico-privato;
k. enti ecclesiastici civilmente riconosciuti

www.impresainsiemesrl.it
cookie