Dopo la firma del Gemellaggio tra Ascea e Foca avvenuta a marzo del nel 2023, sono cominciate le visite tra Foca e Ascea per realizzare ciò che era stato anticipato nel Gemellaggio, cioè la costruzione dell'itinerario culturale europeo della Rotta dei Focei.
La prima visita è stata effettuata ad Ascea nel giugno del 2023 da parte dei Focei e c'è stata la prima riunione tra i partner potenziali della costituenda Associazione della Rotta dei Focei. La seconda è stata organizzata a Foca a maggio del 2025 per confermare da parte dei due nuovi sindaci (Acea e Foca) la volontà a portare avanti il progetto di costruzione dell'Itinerario Culturale Europeo. La terza si sviluppa tra il 15 e il 19 di ottobre ed è finalizzata a ocstituire l'Associazione e a organizzare le modalità con cui lavorare assieme nei due anni successivi alla costituzione dell'Associazione per poter chiedere l'accreditamento dell'Itinerario da parte del Consiglio d'Europa.
Il Programma
Il 15 ottobre è il giorno di arrivo della delegazione dei Focei in Italia.
Il 16 mattina gli ospiti seguieranno il programma MED
Il 16 pomeriggio gli ospiti incontreranno gli Amministratori delle Aree Interne a Padula e visiteranno la Certosa
Il 17 mattina tutti i partner "fondatori" sottoscriveranno gli atti per la costituzione della nuova Associazione e condivideranno l'organizzazione di cui dotarsi per farla funzionare il 17 pomeriggio si avvierà la riflessione con i partner e i membri del Comitato scientifico sui progetti da sviluppare assieme nei prossimi due anni
il 18 mattina si effettuerà la visita a Paestum e poi si pranzerà a Ceraso
16.10.2025 L'incontro con gli Amministratori delle Aree Interne a Padula
La visita a Padula ha avuto due finalità: quella di mostrare il grande patrimonio storico e archeologico che i Comuni dei quattro Comprensori detengono e che mettono in gioco nel progetto culturale e turistico comune e quella di rappresentare l'Organizzazione Territoriale che anima il processo posto in essere. Il progetto della Rotta dei Focei si affianca infatti al progetto della Rotta degli Ulivi e insieme fanno parte del progetto del Turismo archeologico Europeo portato avanti dai 48 Comuni dei quattro Comprensori che si sono associati. Ascea, proprio per la regola dell'Organizzazione Territoriale è capofila di tutti e tre i progetti e firmatario degli Atti conseguenti per conto dell'insieme dei Comuni che rappresenta. La scoperta che ha farro il prof. Renato Di Gregorio durante la visita alla Certosa è stata quella di aver trovato scolpita sul fronte di un altare posto nella cappella dedicata a Sanseverino, un'immagine di un quadrifoglio. Si sa che il quadrifoglio costituisce la base del logo dell'Associazione dei 48 Comuni che compongono l'Associazione per il Turismo archeologico europeo.
16.10.2025 Visita alle sculture di Cancellaro
Uno dei cinque punti dello Statuto approvato e che fa riferimento alle attività da svolgere necessariamente per meritare l'accreditamento da parte del Consiglio d'Europa è quello dello sviluppo di iniziative finalizzate a promuovere lo scambio di esperienze nel campo dell'Arte Contemporanea. La Visita alla Certosa di Padula ha consentito di far incontrare la delegazione ospite con Giovanni Cancellaro che è un abile scultore del territorio e mostrare le sue opere, tra cui la scultura della facciata della Certosa.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
17.10.2025 Mattina La negoziazione con il notaio Santomauro
L'incontro, in presenza e in call, con i membri fondatori della neo Associazione "La Rotta dei Focei" ha consentito al notaio, Gerardo Santomauro e al prof. Renato Di Gregorio, che ha steso i documenti istitutivi dell'Associazione . assieme al notaio, di vagliare più opzioni. Una prima opzione era acquisire la procura a firmare gli atti da parte del sindaco di Foca, visto che era presente, Le altre firme si potevano raccogliere mediante procura notarile degli altri Membri non presenti e lontani. La sindaca di Foca ha preferito decidere di tornare ad Ascea nel momento in cui le altre firme sarebbero state acquisite. Si è quindi optato per sottoscrivere un Protocollo d'Intesa che sancisse la volontà dei sei Membri fondatori di sottoscrivere gli Atti già approvati (Statuto e Atto costitutivo). Si è dunque redatto il protocollo, in una versione sintetica, i membri l'hanno approvato e poi l'hanno sottoscritto.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
17.10.2025 Mattina - Il Protocollo d'Intesa c/o Fondazione Alario
Statuto e Atto Costitutivo della nuova Associazione a cui partecipano, come soci fondatori: Ascea, Foca, Aleria, L'Escala, Saronikos e Parchi archeologici di Paestum e Velia sono stati già definiti e approvati da alcuni membri dell'Associazione. Mancando ancora la deliberazione di Consiglio comunale di alcuni Comuni, si è convenuto di sottoscrivere un Protocollo d'Intesa tra i membri fondatori che sancisse la volontà di aderire alal costituenda Associazione. I Membri presenti: Ascea, Foca, L'Escala e Parchi hanno sottoscritto, in presenza, il Protocollo d'Intesa. Saronikos lo hanno fatto con firma digitale a distanza. Appena tutti i Consigli mancanti avranno deliberato, si procederà alla sottoscrizione dei due Atti costitutivi. Ciò avverrà in presenza o per procura notarile formalizzata dai notai dei rispettivi Paesi che dialogheranno con il notaio Gerardo Santomauro che ha avuto l'incarico di concludere il processo costitutivo dell'Associazione La Rotta dei Focei.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
17.10.2025 Pomeriggio - Il lavoro di programmazione c/o Fondazione Alario
Nel pomeriggio del giorno 17 ottobre, si è continuato a lavorare sul processo da seguire per completare l'iter per la formazione degli Atti Istitutivi dell'Associazione La Rotta dei Focei. Il sindaco di Aleria, Jean Claude Franceschì, che ci ha raggiunto in call, ha firmato così il Protocollo d'Intesa e si è dichiarato disponibile a ospitare i Membri della neo Associazione nella prossima primavera. Il prof. Luigi Vecchio, il prof. Nicola Femminella e la prof.ssa Giuy Rinaldi, insieme a tutti gli altri presenti hanno condiviso l'iter da seguire. Anche l'Università di Salerno aderrirà all'iniziativa appena il vertice dell'Ateneo sarà anche formalmente in carica.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
17.10.2025 Sera - Presentazione alla comunità - Anfiteatro Fondazione Alario
Dopo la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa, si è voluto condividere il risultato raggiunto con le istituzioni interessate e la cittadinanza, riuniti presso l'auditorium della Fondazione Alario. Sono intervenuti il Presidente protempore della Provincia di Salerno, Giovanni Puzzo, il prof. Luigi Vecchio dell'Università di Salerno, il direttore del parco di Velia, Francesco Iuliano Scelza, e gli ospiti di Foca e di L'Escala. Al termine si è festeggiato l'evento e il risultato dell'accordo tagliando una torta appositamente realizzata sul tema e brindando con tutti gli intervenuti.
Tra gli Amministratori venuti a festefggiare, c'erano anche Roberto Cavalieri di Roccagloriosa e il sindaco di Stella Cilento, capofila dell'aggregazione delle Scuole che hanno sottoscritto un Protocollo con i Comuni che stanno con Ascea.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
18.10.2025 Ceraso, l'accoglienza in piazza
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.