2024 Bandi
Dimensione: 2,76 MB
ObiettivoL’investimento 2.3. della Missione 2 Componente 1 del PNRR ha l’obiettivo di garantire un generale incremento della sostenibilità ambientale della filiera olivicolo-olearia attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto a supporto degli interventi di sostituzione e ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio EVO e l’introduzione o il potenziamento di tecnologie utili a migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici. Tutti gli investimenti seguiranno il principio del “non arrecare un danno significativo” (DNSH), cioè non dovranno portare a un peggioramento delle condizioni ambientali e delle risorse naturali.
Descrizione degli interventi
La misura incentiva esclusivamente investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti dei frantoi oleari con l’introduzione di impianti di molitura ed estrazione a “2 o 3 fasi a bassa diluizione”. Sono ammessi al contributo anche gli interventi edili funzionali all’installazione dei nuovi macchinari, compresi gli interventi di ampliamento di fabbricati esistenti, nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e macchinari. Tale spesa non potrà superare il 30% del totale del progetto. In subordine sono ammissibili le spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature per lo stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione.
Tipo di sostegno
L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. La spesa massima ammissibile per progetto e per soggetto beneficiario è fissata in € 500.000,00. L’intensità di aiuto è fissata nella misura del 65% della spesa ammissibile, che può essere aumentata fino all’80% per gli investimenti da parte dei giovani agricoltori.
Ambito territoriale
La tipologia d’intervento trova applicazione su tutto il territorio regionale.
Beneficiari
I beneficiari sono imprese agroindustriali ed imprese agricole, incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, e risultano iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria messa a bando è pari a € 6.490.594,42. Tale dotazione potrà essere incrementata in sede di riassegnazione delle risorse, rivenienti da rinunce ed economie non utilizzate dalle altre Regioni, che saranno ripartite dal MASAF.Termini di presentazione della domanda di sostegno
Con il DRD n. 923 del 15 dicembre 2023, si è stabilito che la domanda di sostegno deve essere compilata, sottoscritta ed inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) fino alle ore 16.00 del 10 gennaio 2024.
Dimensione: 171,68 KB
	Dimensione: 642,55 KB
	Dimensione: 532,32 KB
Scadenza
La Domanda di Agevolazione, può essere presentata  dalle ore 12:00 del giorno 18 settembre 2024 e  fino  alle  ore  12:00  del  giorno  18  ottobre  2024, esclusivamente  in  modalità  telematica,  pena l'esclusione, mediante la piattaforma al link: https://incentivi.sviluppocampania.itRsorse 
Le risorse  destinate  alla  costituzione  del  Fondo  Regionale  per  la  Crescita  – FRC,  II  Edizione,  così come  disposto  dalla  DGR n. 762/2023 e  dalla DGR  n.  236/2024,  sono  pari  a  Euro  93.460.000,00 a valere sull’Azione 1.3.1 del PR FESR Campania 2021-2027. 
Beneficiari
Piccole Imprese e microimprese, così come definite nella Raccomandazione della Commissioneeuropea  n.2003/361/CE  del  6  maggio  2003  e  nell’Allegato  1  del  Regolamento  UE  651/2014,  che siano  costituite  ed  iscritte  nel  Registro  delle  imprese  della  Camera  di  Commercio,  industria, artigianato  e  agricoltura,  competente  per  il  territorio, da  almeno  12  mesi antecedenti  alla  data  di pubblicazione dell’Avviso sul BURC;
- Liberi professionisti titolari di partita iva, da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art.2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria o che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata Inps come previsto dall'art. 2, comma 26 della Legge 335/95.
- Liberi professionisti titolari di partita iva, da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art.2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria o che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata Inps come previsto dall'art. 2, comma 26 della Legge 335/95.
Valore del progetto
Gli investimenti proposti devono prevedere un programma di spesa compreso tra un importo minimo di 30.000,00 Euro e un importo massimo 150.000,00 Euro.
Finanziamento ammissibile 
Le  agevolazioni  sono  concesse,  a  titolo  di  de  minimis,  nella  forma  di  strumento  finanziario  misto,  a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile e ripartite come segue: 
- 50% delle spese ammissibili, a titolo di contributo a fondo perduto;
- 50% delle spese ammissibili, a titolo di finanziamento a tasso zero.
	- 50% delle spese ammissibili, a titolo di contributo a fondo perduto;
- 50% delle spese ammissibili, a titolo di finanziamento a tasso zero.
				
				
				
Finanziamento per il settore olivicolo